L’ipnosi nel mal di testa: le cefalee e l’emicrania

Le cefalee si classificano in “primarie” e “secondarie”. Si dicono primarie in quanto non dipendono da altre patologie e le cefalee primarie rappresentano il 90% di tutte le cefalee. Mentre il 10%, quelle secondarie, sono dovute ad altre patologie come neoplasie, emorragie, processi infiammatori (1). La diagnosi medica perciò per escludere queste patologie è d’obbligo […]

L’ipnosi nel mal di testa: le cefalee e l’emicrania Read More »

Ipnosi nella cura delle fobie

L’improvvisa esposizione a uno stimolo fobico può scatenare un’imponente sintomatologia che può essere simile a quella degli attacchi di panico. La fobia non esaurisce il suo disagio nell’episodio acuto ma si allarga (dopo il primo episodio) a quel doloroso senso di attesa di un’eventuale ripetizione di ciò che angosciosamente si è vissuto e che viene

Ipnosi nella cura delle fobie Read More »

Ipnosi e attacchi di Panico

La parola Panico trae origine da un Mito Greco, il mito di Pan. Pan era un Dio che aveva per metà sembianza di uomo e per metà sembianze di capra. Inscenare i Miti nel teatro greco aveva una precisa funzione: favorire la catarsi nei cittadini, esprimere le emozioni che bloccano e liberarsi da esse. Aveva

Ipnosi e attacchi di Panico Read More »

L’elaborazione del trauma

Sin dal 1800 l’elaborazione del trauma è stata campo di interesse della psicologia.  Ad occuparsene fu Pierre Janet che ipotizzò l’elaborazione del trauma in tre fasi. Egli praticava l’ipnosi anche nell’elaborare il trauma ma, per superare un trauma, non suggeriva di affrontare direttamente il ricordo del trauma, in modo “invasivo”; sosteneva piuttosto che lo si

L’elaborazione del trauma Read More »

Torna in alto