Benvenuto sul sito
Buongiorno e benvenuti. Mi chiamo Pierfrancesco Pisano e sono uno psicologo e psicoterapeuta che opera a Cagliari.
Ho creato questo sito per informare le persone che attraverso la psicoterapia, lungo un percorso durante il quale non sarete mai soli, potremo far fronte a vari tipi di patologie o disturbi e sfide esistenziali. Dalle varie sezioni del sito potrete trarre informazioni sui vari disturbi e su come possono essere affrontati grazie alla psicoterapia.
Vedrete inoltre delle recensioni e alcuni scritti che i pazienti hanno voluto rilasciarmi affinché potessero essere d'aiuto e da ispirazione per gli altri. Se poi vorrete contattarmi, potrete farlo sempre su questo sito, nel modo che preferite, e attraverso una prima telefonata di conoscenza iniziale. Vi auguro una buona navigazione, e per qualunque esigenza, non esitate a contattarmi.
Dr. Pierfrancesco Pisano
La parola ai miei pazienti
Psicoterapia
La Psicoterapia lavora sulla consapevolezza dei propri punti di forza e dei propri limiti, e aiuta le persone a ricostruire la propria vita riscoprendovi risorse e potenzialità.
Terapia di Coppia
La Terapia di Coppia è una sfida avvincente, che permette ai due partner di divenire consapevoli dei propri modi inconsapevoli di entrare in relazione con l'altro ed è un buon modo per cambiarli insieme.
Sessuologia
All'interno del percorso terapeutico lo Psicoterapeuta guida le persone a sperimentare le proprie personali risorse corporee, a gestire e a influire positivamente sulle proprie risposte sessuali.
Benvenuti nello studio del Dr. Pierfrancesco Pisano
Psicologo e Psicoterapeuta a Cagliari
Nel prendere contatto con le persone che chiedono aiuto, lungo il corso della mia attività sono stato più volte sollecitato a interrogarmi su quale sia il modo migliore per venire incontro alla singola persona che presenta i suoi personali disturbi. Ognuno ha il proprio modo per essere aiutato, facilitato e spinto a elaborarli e trasformarli; non solo l’Ascolto Attivo è parte importante perché le persone riprendano ad aprirsi per stare bene con se stesse, anche nuove tecniche di aiuto per ascoltare e sperimentare meglio la propria interiorità giovano: l’EMDR per affrontare traumi del passato; l’Ipnosi e l’Autoipnosi, per sperimentare nuove potenzialità e profondi stati di benessere e rilassamento; la Psicoterapia Familiare per sperimentare, stimolare e risanare il contatto vivo con le persone reali. Grazie alla combinazione di tutto ciò i disturbi di ciascuno si affievoliscono e a volte rientrano del tutto, sostituiti da un senso di benessere che ricompare insieme alle proprie risorse e potenzialità che erano state sepolte dalla coltre dei sintomi.

Dr. Pierfrancesco Pisano
Nel mio studio di psicoterapia e nei miei tanti anni di attività, ho conosciuto molte persone che si sono proposte, insieme a me, di prendersi cura dei propri sintomi psicologici. Lentamente hanno imparato prima ad accettarli e in questo modo a ridurli e anche a eliminarli. Lavorando insieme, spesso per un periodo di alcuni mesi, talvolta di alcune settimane, ho assistito a un aumento del loro benessere psicologico. Il miglioramento non si è fatto attendere.
Ho utilizzato tecniche semplici e accorgimenti che posso sintetizzare in uno stile di profonda vicinanza ed empatia. Mi avvalgo, tra le altre, di tecniche di rilassamento quali l'ipnosi naturalistica - che molto si discosta dall'ipnosi che si vede in TV - e che si avvicina più al vissuto personale e unico di ciascuno, che ci aiuta a saper autonomamente sviluppare le nostre potenzialità.
ARTICOLI E NOTIZIE
I miei ultimi articoli
Quando la coppia in crisi cambia
Quando mi rapporto alle coppie in crisi che desiderano rilanciare la propria vita insieme dal punto di vista progettuale, relazionale e sessuale, deduco di avere davanti due persone che mi
La Mindfullness, la Meditazione, il cammino dell’Uomo.
Per vivere intensamente e serenamente la propria esistenza occorre esserci, esserci con tutto se stessi in ogni cosa che si fa; non è sufficiente fare un bel lavoro, fare uno
Le disfunzioni sessuali
Quando si verifica all’interno di un rapporto legato a una relazione stabile, intima e d’amore, e anche quando si verifica all’interno di un rapporto occasionale, un’intesa sessuale preclude che gli
Alla ricerca di un senso e di un significato nella vita
Chi si è occupato di come si riesce a trovare e a dare senso e significato alla esistenza di un uomo è uno psichiatra che si chiama Viktor Emil Frankl.
Un caso di Disturbo Ossessivo Compulsivo “Tazzine ordinate, mani pulite: quale atto creativo mancato”
Ci incontriamo per la prima volta diversi anni fa. E’una donna aperta, conoscitrice di se stessa: sa quale è la sua diagnosi, un DOC, un disturbo ossessivo compulsivo. E su
Smettere di fumare con l’ipnosi
Come tutte le dipendenze anche il fumo è una cattiva abitudine e come ogni cattiva abitudine si può intervenire per interromperla. In questa abitudine sono coinvolti dei meccanismi cerebrali di
La Fibromialgia e la sua cura attraverso l’ipnosi
La fibromialgia è una sindrome funzionale, caratterizzata da dolore molto intenso muscoloscheletrico, diffuso. Per funzionale si intende che nessun organo è danneggiato, ne è solo compromessa la funzionalità. Essa è
L’ipnosi nel mal di testa: le cefalee e l’emicrania
Le cefalee si classificano in “primarie” e “secondarie”. Si dicono primarie in quanto non dipendono da altre patologie e le cefalee primarie rappresentano il 90% di tutte le cefalee. Mentre
Giungere alla calma con il Training Autogeno
Il training autogeno (TA) è stato ideato J. H Shultz circa 90 anni fa. Egli aveva osservato che i soldati durante la guerra potevano non sentire il dolore fisico attraverso delle suggestioni
Ipnosi nella cura delle fobie
L’improvvisa esposizione a uno stimolo fobico può scatenare un’imponente sintomatologia che può essere simile a quella degli attacchi di panico. La fobia non esaurisce il suo disagio nell’episodio acuto ma
Ipnosi e attacchi di Panico
La parola Panico trae origine da un Mito Greco, il mito di Pan. Pan era un Dio che aveva per metà sembianza di uomo e per metà sembianze di capra.
L’elaborazione del trauma
Sin dal 1800 l’elaborazione del trauma è stata campo di interesse della psicologia. Ad occuparsene fu Pierre Janet che ipotizzò l’elaborazione del trauma in tre fasi. Egli praticava l’ipnosi anche
SONO A
Cagliari
Ricevo nel mio studi di Cagliari.