Sessuologia

Le difficoltà sessuali psicogene si risolvono facilmente modificando le aspettative negative sui propri insuccessi. Quando ad esse si affiancano e gradualmente si impongono delle attese positive sulla propria esperienza corporea la sessualità diventa “non esigente”.

Inizialmente il risultato diventa meno importante dell’intesa reale con il proprio partner. Farsi guidare dallo psicoterapeuta nell’accettare, modificare e sostituire le proprie attese negative, prima di sperimentarsi nella realtà, in tempo più breve di quanto ci si attenda, genera i risultati desiderati.

Orientamento sessuale

Il percorso che propongo per l'Orientamento Sessuale consiste nel sostenere la persona lungo un cammino di emancipazione libero da pregiudizi.

Scopri di più...

Dipendenza sessuale

Ho aiutato diverse persone che sono poi riuscite a liberarsi da questa dipendenza, riprendendo a vivere una vita sociale senza dover più nascondere i loro veri sentimenti.

Scopri di più...

Eiaculazione precoce

La Psicoterapia non fa altro che stimolare e indurre la persona a stare all'interno di condizioni favorevoli perché si generi il giusto clima di coppia.

Scopri di più...

Disfunzione Erettile

Spesso si verifica la difficoltà di creare un clima di distensione nella coppia, che è essenziale perché si possa mantenere l'eccitazione abbastanza a lungo.

Scopri di più...

Bibliografia di approfondimento

1. Daniel L. Araoz: IPNOSI E TERAPIA SESSUALE, Roma, Edizioni Astrolabio, 1982
2. Calderoli A., Petrucelli F, Verrastro V.: Terapia Sessuale in Ipnosi, Roma, Edizioni Alpes, 2013
3. Kaplan H.S., "Manuale Illustrato di terapia sessuale", Feltrinelli, Milano, 1976
4. Kaplan H.S., "Nuove Terapie Sessuali", Bompiani, Milano, 2010
5. Metz M.E., Mc Carthy W., "Vincere l'impotenza", Eclipsi, Firenze, 2007
6. Simonelli C., "Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali", Franco Angeli, Milano, 2007
CONTATTAMI SENZA IMPEGNO